Post

Cibi all'acqua pazza

Più che cibi all'acqua pazza si dovrebbe dire pesce all'acqua pazza, tipico piatto campano creato con una base di pesce. Solitamente chiamata zuppa di pesce anche se oggi si utilizza acqua normale del rubinetto con aggiunta di sale, in realtà si dovrebbe avere acqua di mare pulita presa a largo proprio perché priva di qualsiasi tipo di inquinamento dovuto alla sporcizia che si può trovare sulle spiagge o vicino le coste. I pesci che si utilizzano per fare questo piatto sono comuni del territorio campano e a quanto pare sia un piatto povero ma ricco di nutrimenti. Con l'aggiunta di altri ingredienti quali pomodori, prezzemolo, aglio e olio, da un sapore davvero squisito a questa pietanza.

Trasformare la vasca da bagno in una doccia

Spesso in televisione si sentono alcune pubblicità di innovativi sistemi da bagno che sostituiscono la vasca da bagno in una doccia. Avrete notato che tecnicamente dovreste sempre svuotare la vasca anche dopo che vi siete lavati con una normale e tradizionale, e che sarà possibile svuotarla anche dopo che vi siete asciugati. Con questi nuovi modelli la cosa è si vantaggiosa per chi è ad una certa età e riesce con difficoltà a scavalcare la parete della vasca tradizionale, mentre con questi sistemi si dovrebbe superare questo ostacolo. Ma il problema non è quello si avere una comodità di entrata ma bensì quello di aver tolto la possibilità di poterci sdraiare proprio come nelle vasche tradizionali. Alcuni operatori del settore citano che per trasformare una vasca da bagno vecchia o tradizionale in una comoda cabina doccia con funzioni di idromassaggio, bastano poche ore di lavoro ed in giornata potreste usufruirne. Il vantaggio secondo il mio parere potrebbe essere anche quello di ris...

Consumi della lavatrice

I consumi della lavatrice nelle condizioni di scarsa o buona qualità del prodotto   sono dettati dalla classe energetica apposta sulla targhetta delle istruzioni sul pannello posteriore. Quando si acquista una lavatrice, oggi è facile vedere sulla parte anteriore o sopra una targhetta con dei simboli in tre colori che rappresentano la qualità della lavatrice ed il confronto che si può fare tra un prodotto e l'altro . La q ualità migliore della lavatrice è data proprio dal fatto che possiede le qualità opportune per risparmiare sia acqua che elettricità salvaguardando anche l'ambiente. Lavare dei panni a mano è più dispendioso rispetto ad una lavatrice di ultima generazione, sia perché si consuma più acqua e sia perché bisogna avere forza e tempo per farlo manualmente. Con una lavatrice è possibile farlo nelle ore serali, quando i consumi sono ridotti perché l'orario fa parte di una fascia che permette sia l'abbassamento delle tariffe e sia il carico di corrente dell...

Consumi della lavastoviglie

Per tutto ciò che possiamo dire sul consumo di acqua, dopo aver fatto colazione, pranzato e cenato, con il metodo tradizionale, e cioè nel lavello della nostra cucina, possiamo accertare con un calcolo, o se volete con calcoli alla mano, in base al confronto tra il consumo di acqua che scorre dal rubinetto del lavello, ed il consumo di acqua della lavastoviglie, quale conviene adottare. Ora per la lavastoviglie, essendo un elettrodomestico, si potrebbe anche pensare di calcolare l'energia elettrica consumata, per tutto il ciclo di lavaggio delle stoviglie, ma a confronto dei circa 50 Litri di acqua per lavare da mattina a sera tutte le stoviglie a mano, e dei circa 10 Litri di acqua consumati per un intero lavaggio di una giornata con la lavastoviglie, attivata nelle ore di basso consumo serali o notturne, è decisamente più conveniente alla lunga. Salvo che non si abbia acquistato una lavastoviglie che non rispetti i nuovi standard sui consumi, e cioè di tipo AAA. Per chi ac...

Manutenzione e pulizia delle caldaie delle abitazioni

Con il nuovo decreto 74/2013  che riguarda la pulizia delle caldaie a gas per i sevizi di acqua calda sanitaria e per uso domestico, non è più obbligatorio far pulire queste ogni anno. Alcuni tecnici che hanno effettuato questa manutenzione continua a invitare i propri clienti a fare tale manutenzione, ignorando questa normativa DPR. Sono i soliti furbetti che ci provano per fregare i consumatori e cercare di spulciare denaro ingiustamente, visto che per questo tipo di manutenzione si chiedono da €50 fino a €100 in alcuni casi. In realtà loro sanno perfettamente come funziona dal giorno in cui il decreto è in vigore, e cioè dal 12/07/2013 per le caldaie autonome a gas metano per uso domestico per riscaldare l'acqua, la manutenzione si effettua ogni 4 anni, visto che queste sono inferiori come consumi ed emissioni a 100 kw. Fate attenzione a ciò che vi dicono questi furbetti di tecnici, e leggete attentamente il Decreto sulla Gazzetta Ufficiale . Inoltre alcune regioni non han...

Incentivi e Agevolazioni

Le principali novità apportate dalla finanziaria 2011 in relazione al consumo di energia domestica sono contenute nell'art 1 comma 48 che prevede l'applicazione delle disposizioni contenute nell'articolo 1, commi da 344 a 347 della legge 27 dicembre 2006, n 296, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2011. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 1 comma 24 della legge 24 dicembre 2007, n 244 e successive modifiche, e all'articolo 29, comma 6, del decreto legge 29 novembre 2008, n 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n2 La detrazione  prevista nei menzionati commi e'ripartita in dieci quote annuali di pari importo ( e non piu'in tre quote di pari importo, come prevedeva la legge 27 dicembre 2006, n 296). Comma 344 legge 27 dicembre 2006 n 296. Per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta una detrazione dell'imposta lorda (impos...

I soffitti radianti

La climatizzazione con soffitto radiante consiste nel mantenere un'ampia superficie del soffitto a temperatura diversa da quella dell'aria del locale (maggiore in inverno e minore in estate). Questa tecnica di climatizzazione è molto antica, infatti, già in epoca romana, molti edifici erano riscaldati mediante aria calda fatta passare in intercapedini ricavate nel pavimento e nelle pareti. Oggi non viene più usata l'aria ma una serie di condotte nelle quali viene fatta scorrere acqua. Il risultato è un soffitto che scalda (o rinfresca) uniformemente l'aria sottostante. Le condotte sono applicate al soffitto e nascoste mediante pannelli. I soffitti radianti sono interessanti anche perché riscaldano l'aria senza spostarla impedendo così alla polvere e agli allergeni di diffondersi.