Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta caldaia

Come scegliere la caldaia giusta

Dal punto di vista energetico ed economico la caldaia è l'elemento di maggior importanza dell'impianto termico: da essa dipende il riscaldamento di tutta la casa. Le caldaie non sono tutte uguali ma variano moltissimo in funzione della tecnologia adottata. La differenza sostanziale è riassunta nel rendimento di combustione, che rappresenta la quantità di energia derivante dalla combustione che viene trasmessa al fluido termovettore (acqua). Ad esempio, quando si parla di un rendimento dell'80%, significa che durante la combustione, per ogni metro cubo di combustibile bruciato, le perdite di energia sono pari al 20%. Quindi a parità di calore erogato, più elevato è il rendimento della caldaia, maggiore è il risparmio di combustibile. Nella scelta della tipologia di caldaia da installare in un impianto autonomo vanno considerati diversi fattori quali: dimensioni della casa: monolocale, appartamento medio oppure grande,  struttura della casa: villetta a schiera o casa isol...

La caldaia tradizionale

Le caldaie tradizionali sono dotate di un bruciatore al cui interno viene fatta confluire aria comburente in quantità costante. La loro resa non è elevata: mediamente può arrivare all'85-86%, ma scende anche all'82-83%, soprattutto quando la caldaia comincia ad essere vecchia. Nei periodi meno freddi, quando non erogano tutta la potenza disponibile, le caldaie standard consumano proporzionalmente una maggiore quantità di combustibile. In questo tipo di caldaie la combustione della miscela gas/aria avviene in atmosfera, quindi in presenza di un quantitativo di aria controllato soltanto in modo approssimativo. Questa condizione comporta sovente un eccesso d'aria ed un basso rendimento di combustione, con un elevato livello di emissioni inquinanti. Generalmente gli interventi di manutenzione annuali consentono di mantenere il rendimento entro i limiti stabiliti dalla legge, quando però le caldaie diventano vecchie e il rendimento scende sotto il livello minimo, c'è l'...