Post

Come tenere l'acqua pulita degli acquari

In casa molte persone, tra cui io, abbiamo o abbiamo avuto sicuramente un piccolo acquario per metterci dei pesciolini rossi o altre specie tropicali. In quelli che solitamente si acquistano nei supermercati o centri commerciali, non sono predisposti con gli accessori necessari per poter pulire l'acqua e farla ossigenare in modo adeguato.  Queste apparecchiature possono essere acquistate separatamente, e aggiunte agli acquari oppure se si ha abbastanza spazio conviene acquistare un nuovo acquario che ha in dotazione già questi accessori. Alcune persone non hanno dei pesciolini ma addirittura possono immergervi anche delle piccole tartarughe d'acqua dolce, in questo caso è meglio sempre acquistare un acquario molto grande per fare in modo che queste possano stare bene e poter avere più libertà di movimento all'interno dell'acquario.

Arsenico nell'acqua

La quantità consentita dall'Unione Europea di arsenico nell'acqua potabile, è di 20  µg/l ( microgrammi per litro). Questo serve per mantenere l'acqua potabile da impurità dovute al fatto che rimane ferma per troppo tempo nelle tubature, queste potrebbero inquinarla da agenti quali, la ruggine, le impurità del terreno e dei metalli che si utilizzano per incanalarla. Il suo impiego esattamente è quello di fare da pesticida, erbicida e insetticida, dunque da questi tre impieghi si può intuire l'utilizzo, nei limiti consenti, nelle acque di uso domestico o industriale.  In diversi casi purtroppo si verificano situazioni in cui questo elemento risulta eccessivo in quantità superiori rispetto alla norma, per questo motivo i controlli sono assidui e meticolosi per evitare che questo possa diventare dannoso per la salute delle persone. 

Aeratori di flusso

Gli aeratori di flusso sono dei componenti che si avvitano a tutti i tipi di rubinetti, per poter ridurre da un minimo del 50%,  il flusso d'acqua erogata e far si che si possa risparmiare una grossa quantità di acqua. A fine anno si avranno notevoli risparmi in denaro sulla bolletta, ed in'oltre in caso di impurità presenti nelle tubazioni, questi componenti fanno da filtro impedendo che queste vadano a contatto con cibo, in cucina, e durante i momenti di utilizzo dei rubinetti dei bagni mentre si fanno le normali attività di pulizia del corpo.

Trattare con cura l'acqua

L'acqua è un bene prezioso ed esauribile. Utilizziamola in modo corretto e razionale, evitando gli sprechi. Per ridurre i consumi di acqua si può intervenire sia tramite semplici comportamenti quotidiani che mediante piccoli accorgimenti tecnici. Vi suggeriamo alcuni semplici consigli per un uso responsabile della risorsa idrica: Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti o ti fai la barba, è comunque importante utilizzarne poca quando serve. Tira l'acqua dello sciacquone con attenzione quando è strettamente necessario. Scegli di fare la doccia e non il bagno per evitare di utilizzare quantità di acqua in eccesso. Riparare eventuali perdite dovute a rubinetti difettosi o tubazioni rotte. Controllare periodicamente il galleggiante del serbatoio del WC in modo che non abbia perdite incontrollate. E' importante installare un miscelatore d'aria su tutti i rubinetti onde evitare inutili sprechi eccessivi. Utilizzare lavatrici e lavastoviglie ecologiche di Classe ...

Il motivo per Naturalizzarla

L'acqua di rubinetto è comunque acqua naturale, ma grazie ai Naturizzatori, viene resa pura, inodore ed incolore. Un processo di pulitura dell'acqua potabile del nostro rubinetto, che ci permette di poterla bere senza problemi. Naturizzata perché non viene alterata la presenza di sali minerali ed elementi essenziali di cui l'acqua per sua natura è ricca. La naturizzazione è un processo del trattamento per il miglioramento dell'acqua potabile riconosciuto per legge. La naturizzazione nasce appositamente per il trattamento dell'acqua potabile ad uso alimentare, al fine di eliminare i difetti che si possono riscontrare nelle acque di acquedotto, migliorandone la qualità senza creare effetti collaterali negativi. La naturizzazione effettua una disinfezione batteriologica in grado di garantire il più alto livello qualitativo anche nelle peggiori condizioni, in presenza di autoclave, tubazioni datate, strutture che necessitano di manutenzione continua, ecc. La naturi...

Si...! ma quale acqua?

In italia si consuma più acqua minerale che in qualsiasi altro paese (da fonti internet), ma non è l'unico sistema per bere acqua di qualità, anzi direi che le fonti di acqua naturale dal nord al sud, sono molteplici e di ottima qualità. In una famiglia l'utilizzo di acqua minerale in bottiglie di plastica comporta costi un po inferiori rispetto a quelle in bottiglia, ma anche difficoltà di stoccaggio e danni per l'ambiente, se non si effettua una raccolta differenziata adeguata per queste bottiglie. La stessa famiglia continua ad utilizzare l'acqua del rubinetto per cucinare, lavare frutta e verdura, preparare brodi, bevande, ecc. In realtà si potrebbe utilizzare un tipo di acqua per cucinare e l'altra per pulire, lavare i cibi. In molti casi potrebbe essere utile un naturalizzatore, uno strumento che filtra l'acqua per farla diventare naturale anziché piena di troppo calcio o calcare. Le fonti di montagna sono decisamente le più idonee a chi ha tanto bisogno d...

L'importanza dell'acqua

L'acqua è fondamentale per l'organismo, è infatti il mezzo attraverso il quale si svolgono tutte le reazioni metaboliche. Interviene nei processi digestivi, nella regolazione della pressione osmotica, nel trasporto delle sostanze nutritive e nel mantenimento della temperatura corporea. L'acqua è il nostro costituente fondamentale, nell'organismo umano adulto è presente in una quantità pari al 60% del peso corporeo, mentre alla nascita raggiunge circa il 75% La pelle è la parte del corpo dove l'acqua è presente in maggior quantità. specialmente negli strati più profondi che sono costituiti dal 70% da acqua. Bere abbondantemente aiuta a mantenere la pelle ben idratata, giovane ed elastica, soprattutto nei mesi estivi. All'organismo è necessaria l'introduzione di due litri di liquidi al giorno, poiché è questa la quantità che viene eliminata quotidianamente attraverso pelle, polmoni, vescica e intestino. Bere molta acqua previene il cancro alla vescica n...